L’arte di Severino Magri stupisce per la ricerca e la sperimentazione. Sempre sul sentiero della memoria dei soggetti della sua ispirazione, dei supporti e materiali utilizzati, Magri porta l’osservatore ad indagare ed a lasciarsi trasportare sia nel tumulto interiore che nei significati talvolta apparenti ed altre velati. Dietro le quinte dell’opera finita permane il nucleo di una progettualità sostenuta dagli elementi anche opposti nella loro entità, ma che perdono la loro contraddizione nella maestria con cui Magri riesce a conciliarli. Quel processo dunque va dalle emozioni primitive alla riflessione concentrata, dalle intenzioni sbrigliate alla cura meticolosa. Solo dopo questo assemblaggio di idee e di azioni nasce la creazione dell’opera di Severino Magri dove un perché non rimane abbandonato a sé.
Alex Kova.
L’artista Severino Magri cerca. Cerca per trovare e dal trovare, arriva a fare. Cerca nel suo intimo e nel contatto esterno con la realtà che lo circonda, provata, in ogni istante, come in quella tratta dal ricordo custodito nella memoria, la lingua del suo agire, del suo materializzare arte. Ciò facendo trova e rende in materia.
Nato nel 1958, giavenese per residenza, Severino Magri da oltre trent’anni coltiva una profonda passione per la pittura, coltiva una sua passione per l’arte, maturata e portata all’incontro con il pubblico in particolare negli ultimi dieci anni. Un percorso di crescita di identità e riconoscimento del proprio istinto quello compiuto da Severino che si è andato a svelare lavoro dopo lavoro, a partire da una “traccia” colta nello smontaggio di un tavolo da biliardo, alimentata poi in uno speciale impiego del colore, con una predominanza di neri e di rossi, e nel riconoscere le materie che si prestano ad accogliere il suo spirito. Legno, vetro, carta, metallo, oggetti. Fra questi ultimi le sfere da biliardo.
“ C’è un prima e un dopo nelle mie opere, e il contenuto si spalma così in dittici o trittici, realizzando una testimonianza in movimento. Nei miei lavori coinvolgo lo spazio, c’è sempre un elemento che si stacca dall’opera, per una diversa profondità e si mette in dialogo, aprendosi e superando il “chiuso” di un dipinto o di un installazione . – ci racconta Severino dopo averci mostrato le sue opere, fra queste una Deposizione ispirata a Raffaello, una Crocifissione, una Madonna piangente circondata dai Cavalieri dell’Apocalisse. Ma il suo lavoro non è solo sacro, i suoi lavori sono piuttosto permeati del corpo dell’uomo.”
Intenso il suo studio dei grandi da Caravaggio, al Dürer a Raffaello a Toulouse Lautrec a quali si richiama nelle sue creazioni riprendendo il senso dell’Umanità, “la figura umana è decadente, ma ha la possibilità di redimersi, di non cadere nel baratro. – dettaglia – . I grandi artisti del passato sono una fonte di messaggi all’ Umanità che non abbiamo ancora compreso e che io riprendo portandoli nella nostra attualità. Pittura per riflettere ma anche pittura come azione, l’una ha bisogno dell’altra. Per me il lavoro artistico è una cosa seria, che ha preso le mosse dalla fotografia, linguaggio che non ho abbandonato, e si è affermata e si afferma in un continuo sperimentare e ricercare. Cerco sempre di perfezionarmi. Posso dire di considerare il mio percorso come un seme, semino opere, saranno loro a germogliare e a parlare di se. Se hanno un contenuto questo avrà la forza per esprimersi e parlare.”
Nel panorama espositivo Severino Magri ha raccolto partecipazioni a collettive e personali, fra cui una Paratissima a Torino nel 2013, ExpoArteItalia a Villa Bagatti Valsecchi Varedo nel 2015 e altre. Di questi giorni l’accordo con il PAV, Parco Arte Vivente di Torino, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea per l’inserimento permanente di “Continuum”, un’opera nuova, una radice presa in prestito da un grande ulivo, pianta ormai morta ma che ricaccia e si riprende la vita in uno spazio di pietre antiche deposte a cornice.
Una collocazione permanente che verrà inaugurata …..
Alessandra Maritano
SEVERINO MAGRI si presenta
Alcune opere dimostrative della sua arte e del suo stile.
Mostre Personali
1987 Unione Culturale Torino
1992 Hovara Arte Torino
1994 Caffè Liber Torino
2011 Circolo L’Arcimboldi Giaveno (TO)
2011 Circolo V Club Coazze (TO)
2012 Chiesa della Confraternita Trana (TO)
2013 Atelier arti applicate palazzo Colombino Giaveno (TO)
2013 Centro arti visive Giaccone Carlo Torino
2019 Banca Fideuram, Moncalieri Torino
Mostre Collettive
1987 Unione Culturale Torino
1987 Nucleare ? No arte Torino
1989 M.A.C.A.M. Museo d’arte contemporanea, Maglione Canavese (TO)
1989 Premio Saatcchi & Saatcchi, Palazzo delle Stelline Milano
1989 10 anni Arti Visive Unione Culturale Torino
1991 Autoritrattare Gall. Filippo Fossati Torino
1994 MIART Fiera d’arte Milano
1995 Viaggio intorno alla Valigia Torino
1996 Avigliana per l’arte Scultori a confronto Torino
1997 Partecipazione al 2^ premio Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini TREVI Perugina
1997 Metafora di Viaggio 120 valigie d’autore, Palazzo Lomellini Carmagnola Torino
1999 Metafora di Viaggio 120 valigie d’autore, Cascina Pirocco Broni (Pavia)
2000 World Festival of Art Paper Kranj (Slovenia), Galleria Bertrand Kass Innsbruk (Austria)
2000 Antonio Battaglia Arte Contemporanea, Brera Milano
2009 Premio Primavera – Mostra Internaz. Foggia
2011 I Cavalieri dell’Apocalisse, Galleria Aripa – Torino
2012 Un paesaggio di confine, Galleria Aripa – Torino
2012 Linguaggi diversi, Galleria Aripa Torino
2012 Linguaggi diversi, Studio D’ARS Milano
2013 Paratissima 2013 Torino
2013 Nudo Maschile Palazzo Colombino Giaveno (TO)
2014 Trasparenze, Birroteca Galuperie Giaveno (To).
2014 Oltre il segno, Galleria spazio arte Castello (To).
2014 La Neve, Galleria La Conchiglia (to).
2015 Return Exhibition, Dottor Sax (To), GO TO Gallery (To), Villa Favorita Giaveno (To),
Museo di Camo (Cn).
2015 1° Edizione EXPOARTEITALIA , Villa Bagatti Valsecchi Varedo (Mb).
2015 Come Quando Fuori Piove…., Spazio MOUV . Via Silvio Pellico 3 (To).
2015 Corte dei Drappi, Piazza Molines Giaveno (To).
2016 Icona , Spazio Cit. Go To Gallery, Via Bidone 16 (To)
2016 Servizi Amore, Spazio Cit. Go To Gallery, Via Bidone 16 (To)
2016 Servizi Amore, Ki Gallery, Via Mazzini 39 (To)
2016 Il Mare, Cripta di San Michele Arcangelo, Via Giolitti 44 (To)
2017 Ero Nato Mio, Spazio Cit. Go to Gallery, Via Bidone 16 (To)
2017 Monumentale Halloween, Circolo degli artisti , Via Bogino 9 (To)
2017 H 25 Esperimento espositivo, Appartamento privato, Via Volvera 5 (To)
2018 Esposizione Artistica Nazionale Collectionart37, 1° premio sezione pittura.
Artgallery via Buniva 9 (To)
2019 I Miti di Torino mostra d’arte figurativa, pittori e scultori interpretano i monumenti pubblici
del capoluogo subalpino, Biblioteca civica Villa Amoretti Torino.
2019 Contro/indicazioni art pills. Off Topic via Giorgio Pallavicino 35 (To)
2019 Plastikal(mente) nell’Inconscio, LabGallery This Is My Church, Via Principe Tommaso 52 Torino.
2019 Cohaesus – bipersonale, LabGallery This Is My Church, Via Principe Tommaso 52 Torino.
Severino Magri – severino.magri@gmail.com